top of page
Logo Storico Valetti

LO STILE DELLA F.LLI VALETTI

 

Esistono in sostanza 3 modi di vivere l’auto e la moto d’epoca: rifarla completamente mantenendo o non mantenendo la sua originalità riportandola allo stato in cui era appena uscita dalla fabbrica e questo potremo chiamarlo restauro all’originale; poi esiste chi modifica le auto disinteressandosi dell’originalità del mezzo e quindi dandogli un nuovo aspetto e spesso una nuova forma e questo potremmo chiamarlo restyling; in fine esiste la possibilità di mantenere l’auto nello stato in cui si trova svolgendo tutti i lavori perché non si rovini ulteriormente nel tempo e abbia un aspetto sano sia mantenendo la sua originalità sia apportando modifiche e questo lo possiamo chiamare restauro mantenitivo.

 

Lo stile Valetti nasce dall’idea del restauro mantenitivo apportando alcune personalissime modifiche. 

 

Il tutto nasce da una riflessione davanti a una buona bottiglia di Lambrusco dove la domanda che ci siamo posti è: perché il mondo dell’auto e della moto d’epoca a differenza di altri mondi come quello dell’arredamento e dei giocattoli o dei libri, vede il restauro non come un’operazione che riporti a vita un oggetto ma lasciandogli i segni del tempo che lo rendono unico, ma come un riportare a “nuovo un mezzo che ha attraversato il tempo, che l’ha vissuto.

Come in un antico mobile, dopo aver risanato il legno perché non si rovini, dopo aver stuccato o tassellato fessure, dopo aver rinfoderato gli interni, lo si guarda con le sue “rughe” e lo si apprezza soprattutto per questo, per un’auto o una moto si dovrebbe fare lo stesso.

Risanata dalla ruggine, cambiate le guarnizioni, aggiustato il motore perché sia funzionante e affidabile e tirate su le botte più grosse, la si dovrebbe apprezzare per quello che è, con i suoi segni del tempo.

 

A questo, nella filosofia Valetti, si aggiunge la volontà di rendere quei mezzi unici come unici erano i mezzi che l’officina preparava, ma con un’attenzione particolare, quella di mantenere intatta l’originalità della carrozzeria senza fare modifiche permanenti, e rendere gli interni nuovamente allestitili come da mezzo acquistato. Vogliamo darvi dei mezzi divertenti e particolari ma che possano un girono riavere il loro aspetto originale

COME LAVORIAMO

Il nostro approccio è un approccio di dialogo, confronto e studio assieme al cliente che pur affidandosi alle nostre sapienti mani, deve sentirsi coinvolto in tutte le fasi della preparazione del mezzo acquistato.

Fase

01.

Il Budget a disposizione del cliente

Fase

02.

L’acquisto del mezzo o l’analisi del mezzo posseduto dal cliente

Fase

03.

La modifica del mezzo

Fase 01.

Il Budget a disposizione del cliente

Noi siamo una officina e sappiamo benissimo che una delle preoccupazioni principali di un cliente è: quanto mi costerà? Per questo motivo, prima di prendere in carico il progetto si farà una analisi delle possibilità di azione con il budget a disposizione del cliente. Solamente nel momento si verifichi la fattibilità del progetto la F.lli Valetti prenderà in carico il lavoro. Non si tratta di contrattare sul prezzo, ma di verificare cosa sia fattibile con il budget e che questo possa soddisfare le aspettative del cliente. Se questo non fosse possibile state tranquilli saremo noi a dirvi con grande dispiacere no.

FASE 1

Fase 02.

L’acquisto del mezzo o l’analisi del mezzo posseduto dal cliente

In questa fase il percorso può dividersi su 2 differenti strade. Il cliente possiede già un proprio mezzo che vuole restaurare e quindi si prenderà un appuntamento per visionare il mezzo e in primis verificarne lo stato di salute per capire quale sia il costo della prima fase, quell’aria restauro mantenitivo.

Nel caso in cui il cliente non possieda già il mezzo, la F.lli Valetti attraverso le proprie reti su tutto il territorio italiano, lo cercherà, lo acquisterà e lo trasporterà in sede. In questo caso la valutazione dei lavori da svolgere per il restauro mantenitivo verranno fatti prima dell’acquisto per avere già un valore economico del costo da sostenere.

FASE 2

Fase 03.

La modifica del mezzo

Solamente nel caso in cui il cliente voglia modificare il mezzo fedele allo stile della F.lli Valetti e non si voglia fermare al solo restauro mantenitivo, si inizieranno i lavori di modifica secondo le 3 linee dell’Officina: la SuperSport essenziale, secca e minimalista derivata dalle auto e moto dedicate alle corse su strada e pista; la RallyEndurance grintosa, e pronta ad affrontare lunghi viaggi su ogni superficie; la Adventure attrezzata per ogni sfida, per viaggi in autonomia e grandi avventure.

FASE 3

SU QUALI MEZZI LAVORIAMO

Lo ammettiamo con molta serenità, non siamo una officina capace di dedicarsi ad auto di grande valore. Non ci venite a cercare se avete una Maserati del ’64 o una Ducati del ’55, a noi piace fare quello che siamo capaci di fare e quello che ci piace fare.

Lavoriamo su mezzi costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’90 di marche italiane e in particolare Fiat e Piaggio. I modelli a cui siamo particolarmente appassionati sono:

Fiat 126 - Fiat 127 - Fiat 128 - Fiat Panda 4x4 - Fiat 850 special

Senza disdegnare altri modelli fiat come la Uno, la 500, 850T (pulmino) e sfide interessanti che ci potrebbero essere proposte.

Piaggio Vespa PX 125 - Piaggio Vespa Special 50 - Piaggio Vespa ET3 125 - Piaggio Vespa r 50 - Piaggio Vespa l 50 - Piaggio Ciao 50 (tutti i modelli) - Piaggio Si 50 (tutti i modelli)

Senza disdegnare qualsiasi genere di Tuboni anni ’70 e ’80 dal College al Fifty Top.

© 2025 - Officina F.lli Valetti

bottom of page